
CORO POLIFONICO EMERALD
Il Coro Polifonico Emerald, nato a Gardolo nel febbraio 2016, è un’associazione che da diversi anni si impegna a promuovere la passione per la musica e la cultura in tutto il territorio trentino. Si identifica per il suo desiderio di unire diverse espressioni culturali in un'unica esperienza coinvolgente. Dal teatro alla musica, dalle arti visive alla letteratura, ogni progetto è pensato per creare una sinergia tra le varie forme d'arte, offrendo al pubblico non solo uno spettacolo, ma un'opportunità di partecipazione attiva. Siamo convinti che la cultura possa rappresentare un ponte tra le persone e ci impegniamo a rendere ogni evento un'occasione di dialogo e scambio, dove il pubblico non è solo spettatore, ma parte integrante della creazione artistica
DIREZIONE ARTISTICA
Michele Weiss
Nato nel 1998, Michele Weiss inizia lo studio del pianoforte all’età di 9 anni e prosegue il suo percorso musicale presso la scuola media “S. Pedrolli” di Gardolo, nella sezione musicale, sotto la guida della prof.ssa Francesca Bottura. Si iscrive al liceo musicale annesso al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, sotto la guida del prof. Roberto Melini e, in seguito, della prof.ssa Nicoletta Antoniacomi. Prosegue gli studi musicali con Lorenzo Donati, diplomandosi in direzione di coro e composizione corale. È fondatore e direttore artistico dell'Associazione Coro Polifonico Emerald. Insieme ad Alessandro Arnoldo e Antonio Carlini è stato organizzatore e direttore artistico della prima edizione del festival #EffettiCorali.

CANTICO ESPIRITUAL di Cecilia Vettorazzi
Cantico Espiritual di Cecilia Vettorazzi è una composizione che intreccia sapientemente musica e poesia per dare voce a un dialogo spirituale profondo e suggestivo tra Dio e l’anima, ispirato dal celebre poema mistico di San Giovanni della Croce; si sviluppa attraverso un Prologo e 12 Quadri, ciascuno dei quali rappresenta un momento specifico della narrazione, con un’attenzione particolare alla resa emotiva e spirituale del testo. La composizione coinvolge un ricco ensemble strumentale e vocale, che include soprano, coro, due violini, violoncello, organo e voce recitante. Il violoncello, in particolare, gioca un ruolo cruciale nell’intera composizione, fungendo da voce interiore che attraversa i vari Quadri, interpretando i sentimenti complessi e profondi dell’anima e del Creatore. Le voci maschili, rappresentanti la Trinità, danno vita allo Sposo in momenti chiave, mentre la Sposa, protagonista predominante, è rappresentata sia dalla voce solista del soprano sia dal coro, creando un dialogo continuo e intenso. Cantico Espiritual è, dunque, più di una semplice composizione musicale: è un percorso sonoro e spirituale che invita l’ascoltatore a un’esperienza di introspezione e connessione profonda con i temi universali dell’amore divino e della ricerca dell’armonia tra corpo e spirito.
Per questo progetto siamo alla ricerca di Sponsor!
Qualsiasi realtà interessata può contattarci e saremmo ben disposti a dare tutte le spiegazioni e vantaggi!
CHORALE HUMORE
Sfaccettature dell’umorismo nella musica corale
Choral Humor rappresenta un viaggio affascinante attraverso le molteplici sfumature dell'umorismo musicale, un tema intramontabile che ha ispirato compositori di epoche e culture diverse. Il programma esplora l'umorismo nelle sue forme più disparate, dalle parodie geniali di Richard Genée alle atmosfere carnevalesche di Adriano Banchieri e Gioachino Rossini. Il concerto ha l’obiettivo di sorprendere e divertire, con composizioni che sfruttano l'ironia, il surreale e il nonsense per mettere in discussione l'ordine sociale, veicolare messaggi morali e celebrare la creatività e la libertà di espressione. Il Coro Polifonico Emerald, diretto da Michele Weiss e affiancato dal pianista Michele Calzà, vi guiderà in questa esplorazione musicale, per offrire un'esperienza coinvolgente e memorabile. Non si tratta di un semplice un concerto, è un’avventura che vi farà scoprire l'infinita capacità dell'arte di coniugare leggerezza e profondità.
